RESIDENTIAL ADVISORY BOARD

RAB BIOPIATTAFORMA

Il RAB Biopiattaforma è il Consiglio Consultivo della Comunità locale che ha l’obiettivo di monitorare l’attività e l’impatto ambientale della nuova Biopiattaforma di Sesto San Giovanni.

RAB Biopiattaforma

Tutto quello che c'è da sapere

Le attività del rab

Il RAB agisce in totale trasparenza e con l’intento di condividere, nella maniera più aperta possibile, con tutta la cittadinanza, gli esiti delle diverse attività condotte. In questo sito saranno pubblicati sintesi delle riunioni, report degli incontri pubblici, esiti dei sopralluoghi, pareri o ricerche eventualmente commissionati a esperti terzi, il budget preventivo e consuntivo anno per anno, così come ogni altro materiale rilevante per la cittadinanza.

Come è composto il RAB

Il RAB è composto da rappresentanti delle associazioni del territorio (6), delle amministrazioni coinvolte (5), della consulta per l’ambiente di Sesto San Giovanni (1) e delle aziende proponenti il progetto (2).

La storia del RAB

Il R.A.B Biopiattaforma è il punto di arrivo di un lungo percorso che sintetizziamo qui in 6 tappe.

Gli obiettivi del RAB

Il RAB Biopiattaforma è nato con l’obiettivo specifico di monitorare l’attività dell’impianto. Questa funzione di controllo può essere esercitata in modi diversi.

VUOI FARE UNA DOMANDA?

Hai una domanda fare sul RAB o sull’impianto? Vuoi condividere idee e proposta? Vuoi segnalare un problema o una criticità?

COS'È LA BIOPIATTAFORMA

La Biopiattaforma è il nuovo impianto di Gruppo CAP, che sostituirà il termovalorizzatore di Sesto San Giovanni, la cui attività è stata fermata nel marzo 2021.

NEWS E COMUNICATI STAMPA

Leggi le ultime news di RAB Biopiattaforma e rimani aggiornato su tutte le attività.

News e comunicati stampa

Segnalazioni odori area adiacenti all’impianto

La risposta di Gruppo Cap e Zero C In riferimento alle segnalazioni di odori nelle aree adiacenti all’impianto, Gruppo CAP e Zero C precisano che …

LEGGI →
News e comunicati stampa

Migliorare la qualità della Forsu per rendere più efficiente l’impianto

Il RAB ha lanciato una nuova iniziativa di dialogo e coinvolgimento di tutti i comuni soci di Zero C per promuovere iniziative di comunicazione coordinate …

LEGGI →
News e comunicati stampa

La vasca di prima pioggia del depuratore a Sesto San Giovanni

Le informazioni qui riassunte emergono da un incontro del RAB con l’ingegner Davide Chiuch, direttore engineering di Gruppo CAP, tenutosi a novembre 2022. Che cos’è una vasca …

LEGGI →

Segnalazioni odori area adiacenti all’impianto.

La risposta di Gruppo Cap e Zero C

 
in riferimento alle segnalazioni di odori nelle aree adiacenti all’impianto, si tratta di un fenomeno temporaneo legato alla particolare fase di cantiere. In queste settimane, infatti,  sono entrate nel vivo alcune attività che sono propedeutiche alla conclusione dei lavori sulla linea FORSU (trattamento biologico dell’umido da raccolta differenziata per produrre biometano) di Biopiattaforma. Si tratta di interventi di svuotamento delle fosse dai carichi usati in collaudo e di altri interventi su opere civili e macchinari funzionali alla completa messa a regime dell’impianto di biometano. Una fase inevitabile ma assolutamente temporanea e che non purtroppo escludiamo possa arrecare alcuni disagi ai cittadini che avvertono odori in particolare in alcune ore del giorno e di cui ci scusiamo.
Abbiamo intrapreso alcune azioni per minimizzare in questo periodo transitorio i possibili disagi:
 
  • La nebulizzazione attraverso appositi cannoni di soluzione deodorizzante enzimatica nel capannone pretrattamenti
  • L’ottimizzazione del funzionamento dell’impianto di trattamento aria e l’installazione del nuovo presidio di trattamento aria, tecnologia biofiltro con pretrattamento scrubber,  che è in fase di messa in esercizio come da autorizzazione e correttamente funzionante con tutti i monitoraggi previsti.
Si tratta, come detto,  di una situazione provvisoria e che cesserà al momento della messa in marcia definitiva dell’impianto prevista nel mese di giugno. I trattamenti previsti potranno in questo periodo mitigare i disagi che, è bene ribadirlo, per quanto fastidiosi sono legati solo ad aspetti odorigeni e non hanno assolutamente un impatto sulla salute dei cittadini. L’odore, infatti, in questo caso non è assolutamente legato all’emissione di sostanze nocive o pericolose.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER