Cos’è la Biopiattaforma

La Biopiattaforma è il nuovo impianto, gestito da ZeroC insieme a Gruppo CAP, che sostituirà il termovalorizzatore di Sesto San Giovanni, la cui attività è stata fermata nel marzo 2021.

La nuova struttura prevedrà due linee produttive:

  • La prima dedicata al trattamento dei fanghi derivanti dalla depurazione delle acque per la produzione di energia termica e fertilizzanti; 
  • la seconda di digestione anaerobica per il trattamento dei rifiuti umidi (FORSU) per la produzione di biometano.

I FANGHI

I fanghi trattati derivano dall’attività dei depuratori gestiti da Gruppo CAP nella città metropolitana di Milano. La Forsu trattata deriva invece dalla raccolta differenziata dei comuni coinvolti (Sesto S.G., Cologno Monzese, Pioltello, Cormano, Segrate e Cinisello Balsamo).
Il progetto stima una riduzione delle emissioni inquinanti rispetto alle emissioni del termovalorizzatore. Mediamente, il progetto stima una riduzione media delle emissioni (Nox, polveri, Tpc, Co, Hci So2. Nh3) di oltre il 73% e una diminuzione dei fumi del 76%.

Per avere maggiori informazioni, visita il sito

VUOI FARE UNA DOMANDA?

Hai una domanda fare sul RAB o sull’impianto? Vuoi condividere idee e proposta? Vuoi segnalare un problema o una criticità?

Segnalazioni odori area adiacenti all’impianto.

La risposta di Gruppo Cap e Zero C

 
in riferimento alle segnalazioni di odori nelle aree adiacenti all’impianto, si tratta di un fenomeno temporaneo legato alla particolare fase di cantiere. In queste settimane, infatti,  sono entrate nel vivo alcune attività che sono propedeutiche alla conclusione dei lavori sulla linea FORSU (trattamento biologico dell’umido da raccolta differenziata per produrre biometano) di Biopiattaforma. Si tratta di interventi di svuotamento delle fosse dai carichi usati in collaudo e di altri interventi su opere civili e macchinari funzionali alla completa messa a regime dell’impianto di biometano. Una fase inevitabile ma assolutamente temporanea e che non purtroppo escludiamo possa arrecare alcuni disagi ai cittadini che avvertono odori in particolare in alcune ore del giorno e di cui ci scusiamo.
Abbiamo intrapreso alcune azioni per minimizzare in questo periodo transitorio i possibili disagi:
 
  • La nebulizzazione attraverso appositi cannoni di soluzione deodorizzante enzimatica nel capannone pretrattamenti
  • L’ottimizzazione del funzionamento dell’impianto di trattamento aria e l’installazione del nuovo presidio di trattamento aria, tecnologia biofiltro con pretrattamento scrubber,  che è in fase di messa in esercizio come da autorizzazione e correttamente funzionante con tutti i monitoraggi previsti.
Si tratta, come detto,  di una situazione provvisoria e che cesserà al momento della messa in marcia definitiva dell’impianto prevista nel mese di giugno. I trattamenti previsti potranno in questo periodo mitigare i disagi che, è bene ribadirlo, per quanto fastidiosi sono legati solo ad aspetti odorigeni e non hanno assolutamente un impatto sulla salute dei cittadini. L’odore, infatti, in questo caso non è assolutamente legato all’emissione di sostanze nocive o pericolose.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER