Da chi è composto il RAB
Il RAB è composto da rappresentanti delle associazioni del territorio (6), delle amministrazioni coinvolte (5), della consulta per l’ambiente di Sesto San Giovanni (1) e delle aziende proponenti il progetto (2).
Le amministrazioni, le aziende e la Consulta dell’Ambiente di Sesto San Giovanni sono membri permanenti del RAB e individuano al loro interno liberamente una figura che li rappresenti nel RAB.
Allo stesso modo, sono membri permanenti del RAB Associazione Sottocorno e Comitato Cascina Gatti, in quanto si tratta di gruppi storicamente molto radicati che rappresentano i residenti dei quartieri su cui maggiormente impatterà l’impianto. Oltre ai membri permanenti, fanno parte del RAB altre quattro associazioni o comitati del territorio. Queste associazioni vengono scelte sulla base delle candidature spontanee ogni 3 anni, quando il RAB si rinnova. Complessivamente, quindi, il Comitato di controllo è composto da quattordici elementi, di cui:- Sette in rappresentanza della realtà associative del territorio.
- Sette in rappresentanza delle Amministrazioni Comunali e delle Aziende.
Composizione attuale del RAB
Il RAB Biopiattaforma attualmente è composto da:
- Massimiliano Corraini (presidente) – Associazione Sottocorno
- Cesare Seregni – Comitato Cascina Gatti
- Orazio La Corte – Il punto verde
- Alessio De Biasi – Salviamo il paesaggio
- Samuele Motta – Rete Antimafia Martesana APS
- Tommaso Chiarella – Ecomuseo Martesana
- Gabriele Tromboni – Consulta dell’ambiente di Sesto San Giovanni
- Giuseppe Valeriano – Comune di Cologno Monzese
- Federico Pogliaghi (vice presidente) – Comune di Sesto San Giovanni
- Alessandro Pignataro – Comune di Segrate
- Antonello Avalli – Comune di Pioltello
- Massimo Ghidoni – Comune di Cormano
- Matteo Colle (tesoriere) – Gruppo CAP
- Davide Scaglione – ZeroC
Il RAB sarà rinnovato nel dicembre 2023.
VUOI FARE UNA DOMANDA?
Hai una domanda fare sul RAB o sull’impianto? Vuoi condividere idee e proposta? Vuoi segnalare un problema o
una criticità?