La storia

Il R.A.B Biopiattaforma è il punto di arrivo di un lungo percorso che sintetizziamo qui in 6 tappe.

Dicembre 2018


Nel dicembre 2018, durante il percorso partecipativo BiopiattaformaLab, i cittadini hanno richiesto espressamente di avere degli strumenti per poter monitorare in prima persona l’attività dell’impianto e verificare i dati relativi all’impatto ambientale sul territorio.

Dicembre 2018

Luglio 2019

Per approfondire il tema, nel luglio 2019, è stato organizzato un incontro ad hoc con alcuni protagonisti di Comitati di Controllo nati con il medesimo obiettivo. All’incontro hanno partecipato Simonetta Bidese, presidente del RAB di Ferrara, e Luca Piotto e Ivano Piovesan, del Comitato di Controllo di Quartiere Pré, a Bassano del Grappa. Sono inoltre state presentate le esperienze internazionali (Rab di Rotterdam per impianto Shell).

Luglio 2019

Alla luce di queste esperienze, è stato proposto ai rappresentanti di Associazione Sottocorno e Comitato Cascina Gatti e ad altre associazioni che avevano seguito il percorso, la disponibilità a partecipare a una serie di incontri per costituire un organismo analogo e definirne insieme obiettivi, poteri, autonomia.

Settembre - Dicembre 2019

Gli incontri per la costituzione del RAB si sono svolti tra settembre e dicembre 2019. Vi hanno preso parte i rappresentanti delle amministrazioni, delle aziende e i rappresentanti dei comitati e delle associazioni. Nell’ultimo incontro è stato approvato il Regolamento del RAB.

Settembre - Dicembre 2019

Marzo 2020

A marzo 2020 è stata pubblicata una manifestazione di interesse per invitare le associazioni del territorio a candidarsi per fare parte del RAB. Sono state raccolte sette autocandidature. Nel luglio successivo, i membri permanenti del RAB hanno scelto i nuovi membri del RAB: Orazio La Corte – Il punto verde, Diego Copetti – Salviamo il paesaggio, Tommaso Chiarella – Ecomuseo Martesana,– Samuele Motta- Rete Antimafia Martesana

Marzo 2020

Settembre 2020

A settembre 2020, con la firma del Protocollo d’Intesa, il RAB è diventato ufficialmente operativo.

Settembre 2020

VUOI FARE UNA DOMANDA?

Hai una domanda fare sul RAB o sull’impianto? Vuoi condividere idee e proposta? Vuoi segnalare un problema o una criticità?

Segnalazioni odori area adiacenti all’impianto.

La risposta di Gruppo Cap e Zero C

 
in riferimento alle segnalazioni di odori nelle aree adiacenti all’impianto, si tratta di un fenomeno temporaneo legato alla particolare fase di cantiere. In queste settimane, infatti,  sono entrate nel vivo alcune attività che sono propedeutiche alla conclusione dei lavori sulla linea FORSU (trattamento biologico dell’umido da raccolta differenziata per produrre biometano) di Biopiattaforma. Si tratta di interventi di svuotamento delle fosse dai carichi usati in collaudo e di altri interventi su opere civili e macchinari funzionali alla completa messa a regime dell’impianto di biometano. Una fase inevitabile ma assolutamente temporanea e che non purtroppo escludiamo possa arrecare alcuni disagi ai cittadini che avvertono odori in particolare in alcune ore del giorno e di cui ci scusiamo.
Abbiamo intrapreso alcune azioni per minimizzare in questo periodo transitorio i possibili disagi:
 
  • La nebulizzazione attraverso appositi cannoni di soluzione deodorizzante enzimatica nel capannone pretrattamenti
  • L’ottimizzazione del funzionamento dell’impianto di trattamento aria e l’installazione del nuovo presidio di trattamento aria, tecnologia biofiltro con pretrattamento scrubber,  che è in fase di messa in esercizio come da autorizzazione e correttamente funzionante con tutti i monitoraggi previsti.
Si tratta, come detto,  di una situazione provvisoria e che cesserà al momento della messa in marcia definitiva dell’impianto prevista nel mese di giugno. I trattamenti previsti potranno in questo periodo mitigare i disagi che, è bene ribadirlo, per quanto fastidiosi sono legati solo ad aspetti odorigeni e non hanno assolutamente un impatto sulla salute dei cittadini. L’odore, infatti, in questo caso non è assolutamente legato all’emissione di sostanze nocive o pericolose.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER